Magazine

Emerging Italian Sculpture on Display in Milan

The fourth edition of Milano Scultura, the first and only Italian fair dedicated to three-dimensional art, directed by Ilaria Centola and curated by Valerio Dehò, has just ended. The fair took place from Friday 26th to Sunday 28th of October at the Fabbrica del Vapore in Milan. We were there and, as promised, here’s our report!

***Per la versione italiana scorrere verso il basso.***

Milano Scultura is, most likely, the first European fair completely devoted to plastic art. It also preceded Sculto, a Spanish fair founded in 2017, which has relied on the media partnership of sculpture network since its inception.

At Milano Scultura we found several interesting ideas to share with our European and international readers: first of all we noticed that the fair attracts a very selected audience (this is ideal in order to be able to delve deeper into some of the dynamics of Italian sculpture), but it also enjoys a constant and generous flow of visitors. The latter is a remarkable result for a niche fair such as Milano Scultura.

We have observed the artists and galleries on display at the Fabbrica del Vapore at great length and with special attention and we have spoken with many people, ranging from simple enthusiasts and to professionals such as gallery owners, curators and artists.
 

sn_NL 1811_ Mailand 2nd floor 2.JPG
View into the exhibition hall

The Milanese market exhibition took place in a cultural district that originates from the redevelopment of the complex of the Fabbrica del Vapore (Italian for Steam Factory) and the surrounding area. Milano Scultura was held in the main factory of this old industrial complex, a few steps from the offices of Studio Azzurro, a well-known Italian collective specialized in video art and multimedia. We thought that it is a pity that this year’s fair did not take advantage of the proximity and the obvious connection between the artists’ collective and the exhibit. Perhaps this is something that could be changed for future editions.

The location is suggestive, but almost claustrophobic for sculpture. In order view the works from all sides and to be able to correctly read works of obvious spatial relevance, a larger location is needed. Three-dimensional art requires space, especially in the context of an exhibition that aims to eliminate barriers between galleries to establish a fluid visual narrative from one work to another.

sn_NL 1811_2nd floor 3.JPG
View into the exhibition hall

On the ground floor of the exhibition we immediately made friends with the artist Antoh Mansueto and his gallery owner Guido Cozzolino. The two cleverly drew the visitors’ attention to the bas-reliefs hanging on the walls, thanks to Mansueto’s noisy performances, who was cyclically engaging in destroying the temporary plastic constructions that the public itself was invited to build with recycled wood.

We had the pleasure of seeing and enjoying the work of Studio C&C and and interesting conversation with Mariagrazia Abbaldo, a member of the studio, about the increase of awareness for the plastic arts sector in Italy. Their room was one of the most successful spaces at the fair due to the successful mix of subtle reflection on the themes of memory and nature and figurative research built on a solid foundation of artistic and technological research. The title of the project was The Wind and the Mountain. Together with the installation Mobile by Lisa Borgiani (an environmental installation composed of colored nets dynamically adapted to the surroundings) and the project Crossing Time, Crossing Space, Crossing Arts curated by Virgilio Patarini of Vi.P. Gallery, these three elements formed the Limited series of this expo.

Patarini, a veteran of Milano Scultura, had also just opened a private research center for visual arts in the heart of Valcamonica (one of the largest valleys of the central Italian Alps), in what was previously his personal studio. We spoke to Patarini for a long time about the potential of Valcamonica in the field of sculpture, but we also found time to fall in love with Giuseppe Orsenigo's complex installations, which are mostly dedicated to the figure of the mythical scientist of Serbian origin: Nikola Tesla.

The ground floor was also occupied by other projects in the Limited series. These included Oriella Montin (whose recording centered on the theme of memory and family, although she suffered under the unsuitable surroundings of the spaces occupied), Sonia Scaccabarozzi (with a sophisticated metal installation that surprisingly had to be "activated" by the wind) and other works by Gabriello Anselmi. Other artists with whom we had the opportunity to talk were Albertini (bronze dancers), Alessandra Aita (engaged in a project to define the human form and its reflection through sculptures made of bundles of branches), Daniela Barzaghi, the ceramist Jörg Baumöller, Marillina Fortuna (who had an unforgettable piece halfway between bas-relief and performance and which lasted most of the opening).

Baumöller, a ceramicist of German origin who has been active in Barcelona for several years made a sales record with more than ten pieces already sold by the end of the second day.

sn_NL 1811_klein Lisa Borgiani und Ihr Werk.png
Lisa Borgiani and her installation

An interesting fact: his buyers were either German or Italians living in Germany. This fact could make gallery owners consider the possibility of opening up to other countries and giving this type of initiative a more international slant.

Most of the galleries were located on the upper floor of the factory: Artantide from Verona presented the "pop" works of artist Marco Bertin, who is concerned with the relationship between east and west; at this stand we had the pleasure of talking to the artistic director Sandro Orlandi.

Die Mauer received a lot of positive responses. It is a gallery located in Prato, which is the same city famous in the world of contemporary art lovers for the Centro Pecci. Prato is just 30 kilometers from Florence, which means that a trip to the capital of the Renaissance would be doubly worthwhile. The works shown by Andrea Marini and Cristina Gozzini were some of the best installations of the fair.
 

sn_NL 1811_Die Mauer.JPG
Exhibition from the Gallery Die Mauer

Another gallery that attracted our attention was Spazio Lavit from Varese (the Lega's stronghold city, a party that many of our international readers will have heard about in the political columns of the major European newspapers). Lavit exhibited works by Sandro del Pistoia, Sabina Feroci and Gerald Morder. Those by Feroci, in particular, of which we had already chosen an image for the preview article, proved to be even more impressive in person than in print. We were not surprised that the artist is so successful on the eastern market.

Globart Gallery in Acqui Terme (Alessandria), on the other hand, is a gallery specializing in visual research, starting with the Pop of the 60’s and continuing through polymers. Adolfo Francesco Carozzi's aim is to support the significant sector of Italian artists who have challenged the dominance of noble materials in sculpture and have chosen, instead, to use plastic, a material that is the symbol of consumerism and brings with it profound meaning and makes unsuspectedly sophisticated research possible. We agree with the gallery owner when he says that he would have needed a larger stand in order to properly present very different artists.

An overview of Milano Scultura shows us that the "emerging" Italian sculpture on which the fair was based requires greater professionalism. The galleries that have chosen to invest in Milano Scultura have made a good choice, deciding to invest in a niche, that of three-dimensional art. This allows them to develop and be recognizable in comparison to the average galleries with two-dimensional art that we are used to seeing at many fairs. Investing in sculpture, which is receiving more and more attention every year, is a winning choice and is also in accordance with the necessary segmentation of the market of contemporary art which is very necessary in these times of exponential growth. An investment of this kind by galleries which, in another context would run the risk of suffocating in the current sea of art fairs, should be combined with improved communication, a better online presence, and higher quality of selection (therefore creating more time for research and discovery), in order to be attractive to an increasing number of fans of the plastic arts. Especially for international viewers because these days it is no longer conceivable to think only locally.

As for Milano Scultura, we hope that the courage of the organizers continues to grow and that more space will be created, both for the pieces, as well as for discussion, and that the connection to the digital world is improved (for example by providing WiFi within the fair). That way this very special location for contemporary Italian sculpture could attract even more well-known names - regardless of whether they are exhibitors, visitors or supporters.

However, we will have time to further explore the Italian system of contemporary sculpture in the second part of our report, in which we will publish an interview with the curator of the fair, Valerio Dehò.
 

Author: Nicola Valentini

Nicola

Nicola Valentini is an art historian specializing in contemporary sculpture and new technologies. He regularly explores the art scene in Italy and shares his experiences with us.

 

 

 

La Scultura Italiana emergente in rassegna a Milano

Si è appena conclusa la quarta edizione di Milano Scultura, unica e prima fiera italiana dedicata all’arte tridimensionale, diretta da Ilaria Centola e curata da Valerio Dehò. La fiera ha avuto luogo da venerdì 26 a domenica 28 ottobre presso gli ambienti della Fabbrica del Vapore a Milano. Come promesso ecco qui il nostro resoconto!


Milano Scultura è, molto probabilmente, la prima fiera europea a dedicarsi completamente all’arte plastica. Ha preceduto anche Sculto, fiera spagnola nata nel 2017 che fin dalla sua nascita conta sulla media partnership di sculpture network.
A Milano Scultura abbiamo trovato diversi spunti interessanti da condividere con i nostri lettori europei ed internazionali: anzitutto un pubblico molto selezionato (una condizione ideale per poter fare il punto su alcune dinamiche della scultura italiana) ma anche un flusso costante e generoso di visitatori. Risultato notevole, quest’ultimo, per una fiera di nicchia qual è Milano Scultura.


Abbiamo osservato a lungo e con attenzione gli artisti e le gallerie esposti alla Fabbrica del Vapore e abbiamo parlato con molte persone, tra cui semplici appassionati e professionisti del settore come galleristi, curatori e artisti.


La mostra mercato milanese ha avuto luogo in un distretto culturale che trae origine dalla riqualificazione del complesso della cosiddetta Fabbrica del Vapore e delle sue aree annesse.
Milano Scultura si è infatti tenuta nella fabbrica principale di questo Vecchio complesso industriale, a pochi passi dagli Uffici dello Studio Azzurro, noto collettivo italiano specializzato in videoarte e multimedialità. A tal proposito devo dire che avrei trovato naturale una qualche forma di collaborazione tra questa eccellenza italiana e la fiera; uno spunto che pensiamo possa essere utilizzato per le prossime edizioni.


La location è suggestiva, ma quasi claustrofobica per il tipo di arte in oggetto. Per poter girare attorno alle opere e per poter leggere correttamente lavori di ovvia rilevanza spaziale servono ambienti più vasti. Le arti tridimensionali richiedono spazio, specialmente nel contesto di un’esibizione che si propone di eliminare le barriere tra le gallerie per instaurare un processo visivo fluido da un’opera all’altra.


Al piano terra dell’esposizione abbiamo subito fatto amicizia con l’artista Antoh Mansueto ed il suo gallerista Guido Cozzolino. I due hanno furbamente attirato l’attenzione dei visitatori sui bassorilievi appesi alle pareti, grazie alle rumorose performance di Mansueto, ciclicamente impegnato a distruggere le costruzioni plastiche temporanee che il pubblico stesso era invitato ad edificare tramite legno di recupero.


Abbiamo avuto il piacere di conoscere e apprezzare il lavoro dello Studio C&C e di sostenere con Mariagrazia Abbaldo, socia dello studio, un’interessante conversazione sul tema della crescita della sensibilità per il settore delle arti plastiche in Italia. La loro sala era uno degli spazi più riusciti, grazie ad un mix riuscito tra sottile riflessione sui temi della memoria e della natura ed una ricerca figurativa costruita su solide basi di ricerca artistica e tecnologica. Il vento e il monte era il titolo del progetto e faceva parte, con Installazione Mobile di Lisa Borgiani (installazione ambientale composta da reti colorate dinamicamente adattate all’ambiente circostante) e insieme al progetto curato da Virgilio Patarini di Vi.P. Gallery Crossing time, Crossing space, Crossing arts della serie Limited.


Patarini, veterano di Milano Scultura, aveva inoltre appena inaugurato un centro privato di ricerca per le arti visive nel cuore della Valcamonica, in quello che prima era il suo studio personale. Con Patarini abbiamo a lungo parlato della potenzialità della Valcamonica in ambito di scultura, ma abbiamo altresì trovato il tempo di invaghirci per le macchinose installazioni di Giuseppe Orsenigo, dedicate perlopiù alla figura del mitico scienziato di origini serbe: Nikola Tesla.


Il pianterreno era occupato anche da altri progetti della serie Limited. Tra questi quello di  Oriella Montin (la cui ambientazione giocava sul tema della memoria e della famiglia, pur soffrendo di un allestimento inadatto agli spazi occupati), Sonia Scaccabarozzi (con una sofisticata installazione in metallo che andava sorprendentemente “attivata” attraverso il vento) ed altri lavori, tutto sommato divertenti, di Gabriello Anselmi. Altri artisti con cui abbiamo avuto modo di discutere in questa sezione sono stati Albertini (ballerine in bronzo), Alessandra Aita (impegnata in un progetto di definizione della forma umana e del suo riflesso attraverso sculture ottenute per mezzo di fasci di rami), Daniela Barzaghi, il ceramista Jörg Baumöller, Marillina Fortuna (di cui ricordiamo un’opera a meta tra bassorilievo e performance la cui produzione è durata per buona parte della manifestazione) e R.E.M.I.D.A, il cui lavoro si collega al pregiato materiale.


Baumöller, ceramista di origini tedesche ma attivo a Barcellona da diversi anni, ha ottenuto il primato delle vendite con più di dieci pezzi venduti già alla fine del secondo giorno.
Una curiosità: i compratori alla fine della fiera si sono rivelati tutti tedeschi, italiani residenti in Germania, o italiani che hanno risieduto in Germania. Un indice che dovrebbe far riflettere i galleristi sull’opportunità di aprire all’estero e di dare un taglio maggiormente internazionale a questo genere di iniziative.
Al piano superiore della fabbrica si trovavano la maggior parte delle gallerie: Artantide di Verona ha presentato i lavori di taglio “pop” dell’artista Marco Bertin, impegnato in un ragionamento sul rapporto tra est ed ovest; in questo stand abbiamo avuto il piacere di conversare con il direttore artistico Sandro Orlandi, persona preparata e di ampie vedute artistiche.


Molti i feedback guadagnati dalla pratese Die Mauer, galleria che sorge nella stessa cittĂ  famosa nel mondo degli appassionati di arte contemporanea per la presenza del Centro Pecci. Prato dista 30 km da Firenze, quindi siamo certi che qualche lettore potrĂ  cogliere il pretesto di una gita nella capitale del rinascimento per visitare di persona questa galleria.
Abbiamo parlato con il gallerista, che si è rivelato persona squisita e professionale. I lavori presentati, firmati da Andrea Marini e Cristina Gozzini, componevano uno dei migliori allestimenti della fiera.


Un’altra galleria che ha attirato la nostra attenzione era lo Spazio Lavit di Varese (città roccaforte della lega, un partito che molti nostri lettori internazionali avranno imparato a conoscere sulle colonne politiche nei maggiori giornali europei). Lavit ha esposto lavori di Sandro del Pistoia, Sabina Feroci e Gerald Morder. Quelli di Feroci, in particolare, di cui avevamo già scelto un’immagine in occasione dell’articolo preview, si sono rivelati ancora più riusciti dal vivo rispetto a quanto mostrato in catalogo. Non ci sorprende di scoprire che l’artista stia riscuotendo successo sul mercato orientale.


Globart Gallery di Acqui Terme (Alessandria) è invece galleria specializzata nelle ricerche visive che sono state condotte, a partire dalla Pop degli Anni Sessanta, attraverso I polimeri. Lo scopo di Adolfo Francesco Carozzi è di valorizzare la significativa branca di artisti italiani che hanno sfidato il pregiudizio sui materiali nobili in scultura e hanno scelto di affidare alla plastica, materiale simbolo del consumismo, significati profondi e ricerche insospettabilmente sofisticate. Siamo d’accordo con il gallerista quando dice che avrebbe avuto bisogno di uno stand di maggiori dimensioni per poter valorizzare adeguatamente artisti molto differenti.


Una visione di insieme su Milano Scultura ci dimostra che la scultura italiana “emergente” su cui la fiera è stata costruita, richiede una maggiore professionalizzazione. Le gallerie che hanno scelto di investire su Milano Scultura hanno fatto una buona scelta, decidendo di investire su una nicchia, quella dell’arte tridimensionale, che permette loro di emergere ed essere riconoscibili rispetto al solito quadrificio che siamo abituati a vedere nelle molte fiere generaliste. Investire sulla scultura, che anno dopo anno sta guadagnando sempre più attenzione rispetto al passato è una scelta vincente, oltre che in linea con la doverosa segmentazione del mercato che in questi tempi di crescita esponenziale dell’arte contemporanea è quanto mai necessaria. Un investimento di questo tipo da parte di gallerie che in altro contesto correrebbero il rischio di soffocare nell’attuale mare di proposte delle fiere generaliste, va combinato con il miglioramento in termini di comunicazione, presenza online, qualità della selezione (e quindi maggior tempo investito in ricerca e scoperta), per poter risultare così appetibile ai sempre maggiori appassionati delle arti plastiche. Specie quelli internazionali, perché in questi tempi non è pensabile guardare al solo territorio locale.
Quanto a Milano Scultura va fatto plauso al coraggio degli organizzatori, che potranno ancora crescere, forse individuando uno spazio più dilatato,  e fornendo ai presenti internet (indispensabile nell’era dei social network e del geo-tagging).
Quanto alle note negative, non abbiamo, purtroppo, visto nessuno tra I grandi o medi nomi della scultura italiana attuale, né come espositore, né come testimonial, né come semplice visitatore. Una fiera su un settore di tale rilievo merita, a detta di molti, delle figure di peso che possano incoraggiare la crescita del mercato. Vedrei bene inoltre, unitamente alla Fiera uno spazio di dibattito. In questo sculpture network potrebbe ricoprire in futuro un qualche ruolo in occasione della prossima edizione.
Avremo comunque tempo per approfondire ulteriormente il sistema italiano della scultura contemporanea nella seconda parte del nostro reportage, in cui pubblicheremo l’intervista che il curatore Valerio Dehò ci ha concesso.
 

Autore: Nicola Valentini

Nicola Valentini è uno storico dell'arte e si è specializzato in scultura contemporanea e nuove tecnologie. Esplora regolarmente la scena artistica italiana per noi.

Gallery

Scroll to top of the page