Installation Art at Museion and Thoughts about Sculpture in Trentino-Alto Adige
Thanks to its history and geography, the city of Bolzano (Bozen if you prefer to call the city by its German name) and its inhabitants are proud about their mix of cultures, languages and peoples. Over the years the dialogue and interaction between Italians, Germans and Ladins, even if challenging at times, has contributed to the establishment of a fresh and interesting art scene.
***Per la versione italiana scorrere verso il basso.***
Situated in the middle of a variety of European cultures, many young students from Bolzano are part of a diaspora, as they choose to study and live in cities like Innsbruck, Vienna, Munich and Berlin. For this reason there are many connections with both Austria and Germany. Bolzano’s geography also provides a route for Italian culture to connect with the northern countries of Europe - it is a strategic cultural “bridge” for Italy across the alps.
Many local students have chosen an Italian or German university outside Bolzano. Indeed, the local university - recently founded in 1997 and named Libera Università di Bolzano, Freie Universität Bozen, Free University of Bozen-Bolzano respectively, where classes are held in Italian, German and English, is contributing a lot to the local community. Every year it attracts people from around the world who are interested in attending trilingual courses. But what does that have to do with sculpture?
This introduction was necessary to set the stage for Museion, Bolzano’s museum of modern and contemporary art, which mirrors both the city and its university. The museum is a place where contemporary art speaks many languages and has many international connections. It is a place where Italians and Germans have a chance to create a dialogue thanks to the universal language of art. And the same is true for sculpture, of course, because in Museion both the permanent collections and the temporary shows are usually dominated by three-dimensional art. As a matter of fact, Museion is fundamentally a sculpture museum. Moreover, Museion is very close to the university and its marvelous library. Together these three institutions create an authentic cultural district.
In regards to the dominance of sculpture in the museum’s permanent collection I am not the only one who thinks this way: Museion Director, Letizia Ragaglia, recently curated an important exhibition called Installation Art. It took place from July 7, 2017 to September 23, 2018. We at sculpture network chose to visit to the Museion before the exhibit ended and, at the same time, also took advantage of the vernissage for John Armleder’s solo exhibition.
Ragaglia chose to exhibit many of the three-dimensional installations that the Museion has collected over the years thanks to a broad purchasing campaign. Artworks purchased are displayed on a rotating basis, this collection is composed of a wide range of pieces, representing a wide variety of techniques and approaches.
The exhibition Installation Art offers the public insight into the many possibilities of the installation medium. With works from Carl Andre to Luis Jakob, Heimo Zobernig, Monica Bonvicini and Luca Vitone among the others, visitors were able to experience the courageous decisions made by the museum’s purchasing department and the museum’s specific interest for artworks that are intimately related to space and architecture.
Thanks to works by artists such as Carl Andre, Luis Jakob, Heimo Zobernig, Monica Bonvicini and Luca Vitone, visitors experience the courage of the museum's acquisition department and the specific interest in works that are intimately linked to the problem of space and architecture.
Personally, I was fascinated by Massimo Bartolini’s video installation called Collection which highlights the entire video art archive at the Museion, the poetical Welcome on Board consisting of a big box where an enchanted land was hidden on top of a traditional Tyrolean room, Monica Bonvicini’s I Believe in the Skin of Things as in that of Women stressing the way women were perceived in architectural history. All the works were displayed on the lower floors while the last one, as is custom in the Museion tradition, was in the space for the temporary exhibition. As of now this space is filled with works by John Armleder. His solo exhibition, called Plus ça change, plus c’est la même chose, consists of - guess what – several installations. This solo show is worth a visit and gives you good value for your ticket price.
An interest for three-dimensional art seems to be imbued into the soul of this land. As you head north from Bolzano to Val Gardena you can find a huge number of sculptors living and working, many of whom are internationally acclaimed. And if you go south to Trento and Rovereto (where there is another big contemporary art museum: the MART) you can pay a visit to Artesella, which has been a ‘must see’ for all sculpture lovers since 1986.
Sculpture is also the star at the Plessi Museum in the Brenner Pass, which is, by the way, the first museum ever located on an Italian highway. Here sculpture is also celebrated in a spectacular way.
Symbolic interest for sculpture seems to be rooted in a land where wood and carving are so important. When I say this, I mean sculpture in the broader sense of the term, just like we think about it here at sculpture network.
Author: Nicola Valentini
Nicola Valentini is an art historian specializing in contemporary sculpture and new technologies. He regularly explores the art scene in Italy and shares his experiences with us.
Installation Art a Museion e pensieri sulla scultura in Trentino-Alto Adige
Grazie alla particolare storia e posizione geografica, la città di Bolzano (Bozen se si preferisce chiamarla con il suo nome tedesco) e i suoi abitanti sono esempio vivente di convivenza più o meno pacifica tra culture, lingue e popolazioni differenti. Il dialogo e l’interazione tra italiani, tedeschi e ladini nel centro urbano di Bolzano, anche se a volte complicato, ha contribuito negli anni alla nascita di un interessante e vitale scena artistica.
Vicina alla cultura Mitteleuropea, la città di Bolzano patisce ogni anno una diaspora poiché molti giovani studenti scelgono di studiare e vivere in città di lingua tedesca come Innsbruck, Vienna, Monaco di Baviera e Berlino. Per questo numerose sono le connessioni con Austria e Germania. D’altro canto questa geografia, ha anche consentito una speciale connessione tra il pensiero italiano ed il mondo nordeuropeo, creando di fatto un metaforico “ponte” culturale sopra le alpi.
Se molti sono gli studenti locali che hanno scelto un’università tedesca (o italiana) al di fuori di Bolzano, è altrettanto vero che la recente fondazione dell’Università locale (creata nel 1997 con il triplice nome di Libera Università di Bolzano, Freie Universität Bozen, Free University of Bozen-Bolzano per via del fatto che le lezioni si svolgono in italiano, tedesco e inglese) sta dando molto alla comunità locale attraendo persone da tutto il mondo anno dopo anno. A questo punto ci si chiederà: cosa c’entra tutto questo in un magazine di scultura?
La lunga introduzione era necessaria perché Museion, museo di arte contemporanea di Bolzano è oggi lo specchio ideale della città e della sua Università: un luogo dove la contemporaneità parla molte lingue e che si nutre di connessioni internazionali. Un luogo dove italiani e tedeschi hanno l’occasione di creare un dialogo grazie al linguaggio universale dell’arte.
E grazie alla scultura, soprattutto, perché la collezione permanente e le mostre temporanee che il Museion ospita sono essenzialmente dominate dal linguaggio della tridimensionalità. Museion è di fatto un museo di scultura contemporanea, se intendiamo la scultura nel senso moderno del termine. Dalla scultura alla cultura il passo è breve non solo dal punto di vista semantico: Museion è stato costruito molto vicino alla nuova Università e alla sua fantastica e modernissima biblioteca con la quale va a comporre un autentico esempio di quartiere culturale ispirato alle città del nord.
Attenzione, non sono il solo a parlare della preponderanza della scultura nell’economia espositiva del museo bolzanino: la Direttrice Letizia Ragaglia ha curato un’importante mostra intitolata Installation art, che ha avuto luogo dal 7 luglio 2017 al 23 settembre 2018. Noi di sculpture network abbiamo scelto di visitarla prima che finisse, approfittando del concomitante vernissage della mostra monografica di John Armleders.
Ragaglia ha scelto di esibire molti delle installazioni tridimensionali che Museion ha saputo collezionare nel corso degli anni grazie ad una coraggiosa campagna di acquisizioni. I lavori sono normalmente esibiti con il criterio della rotazione; questa collezione è composta da una vasta gamma di opere riferibili alle tecniche e agli approcci più disparati e la mostra Installation Art ha voluto raccontare al pubblico le tante possibilità offerte da questa modalità operativa.
Grazie a lavori di artisti come Carl Andre, Luis Jakob, Heimo Zobernig, Monica Bonvicini e Luca Vitone, i visitatori sperimentano il coraggio del dipartimento acquisizioni del museo e lo specifico interesse per opere che sono intimamente connesse al problema dello spazio e all’architettura. Personalmente ho trovato affascinanti Collection, videoinstallazione di Massimo Bartolini che accende i riflettori sull’intero archivio di videoarte di Museion, la poetica Welcome on Board di Hubert Kostner, grande scatola che nasconde un paesaggio incantato sopra la riproduzione di una stanza tirolese tradizionale e I Believe in the Skin of Things as in that of Women di Monica Bonvicini che ci porta a riflettere sul modo in cui la donna è stata percepita nel corso della storia dell’architettura. L’ultimo piano di Museion ospita tradizionalmente le mostre temporanee; al momento è occupato dai lavori di John Armleder. La sua mostra monografica, intitolata Plus ça change, plus c’est la même chose, è (indovinate un po’) composta da varie installazioni e varrebbe da sola il viaggio e il prezzo del biglietto. Ma la ricchezza di questo territorio non si esaurisce qui per gli amanti della scultura contemporanea: poco a nord di Bolzano, in Val Gardena, vivono e lavorano moltissimi scultori italiani, molti dei quali noti a livello internazionale.
A sud, in direzione di Trento e Rovereto (dove troviamo un altro grande museo italiano di arte contemporanee, il MART) gli appassionati di arte possono visitare Artesella, tappa obbligata per gli amanti della scultura dal 1986, di cui abbiamo parlato di recente in un articolo dedicato. Ma la scultura è protagonista anche al Plessi Museum del Brennero, primo museo italiano ad essere ospitato in autostrada, e luogo dove la scultura è celebrata nella spettacolare forma di colossale installazione multidisciplinare.
Autore: Nicola Valentini
Nicola Valentini è uno storico dell'arte e si è specializzato in scultura contemporanea e nuove tecnologie. Esplora regolarmente la scena artistica italiana per noi.