sculpture network start'18 in Vasto, Italy: Musei Palazzo d'Avalos
Sculpt the world with us - Siete cordialmente invitati a
sculpture network startâ18 Festa Internazionale della Scultura Contemporanea
Domenica 28 gennaio 2018 presso il Palazzo dâAvalos di Vasto (Ch), si inaugura il Festival della Scultura Contemporanea. Questo evento, organizzato da sculpture network, fa parte di âstart18â, un festival internazionale ideato per celebrare e promuovere la scultura. Ogni anno, gli scultori si riuniscono lo stesso giorno, nello stesso momento, 93 sedi in 21 paesi europei. Questa manifestazione consente agli artisti di presentare le proprie opere, non solo nel contesto della location ospitante, ma anche e soprattutto nella vetrina internazionale di sculpture network. Inoltre il brunch della community consente lâincontro tra gli scultori, il confronto e la collaborazione per festeggiare insieme lâarte della scultura in tutte le sue forme.
Luogo
Palazzo dâAvalos di Vasto (CH)
Affacciato sul mare e simbolo della cittĂ , Palazzo dâAvalos domina il paesaggio con la sua maestositĂ e il suo giardino napoletano.
Ă uno dei piĂš significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metĂ del Cinquecento di stampo romano, sorto su preesistenze romane e altomedievali, che ha inglobato i resti dellâedificio quattrocentesco costruito dai Caldora e devastato durante lâincursione delle armate turche di Pialy Pascia nel 1566. Durante i tre secoli di signoria dei dâAvalos, dalla fine del Quattrocento fino allâoccupazione francese del 1799, il palazzo assunse gradatamente lâaspetto di una reggia, sede di una vera e propria piccola corte locale. Dopo lâabbandono da parte dei dâAvalos, gli ambienti del palazzo furono progressivamente frazionati per ricavarne appartamenti e botteghe, trasformazioni a scopo utilitaristico che finirono per obnubilare la residenza principesca. Nel 1974 il Comune di Vasto ha concluso lâacquisizione della quota dâAvalos e sono cominciati i lavori di restauro del complesso.
Ospita al suo interno quattro musei: il Museo Archeologico, che documenta la storia della cittĂ e del territorio, la Pinacoteca, con le opere della famiglia di pittori di Filippo Palizzi, partecipe delle piĂš importanti correnti artistiche dellâOttocento, âMediterraneaâ, la collezione di Arte Contemporanea con opere di artisti italiani e spagnoli, e il Museo del Costume Antico, che comprende una raccolta di dipinti raffiguranti abiti tradizionali ed una collezione di abiti abruzzesi degli inizi dellâ800 e dei primi del â900. Il palazzo è noto anche per la presenza dello spettacolare giardino napoletano, affacciato sul mare, riportato allâantico splendore da un restauro che gli ha restituito lâoriginale impianto tardo settecentesco.
Il complesso dispone inoltre di sale e ambienti predisposti e utilizzati per eventi e mostre temporanee.
Durata della Mostra
Dal 28 gennaio2018 al 11 febbraio 2018
Sezioni
Il tema è "Scultura e Architettura". Parteciperanno scultori provenienti dallâAbruzzo e dalle regioni limitrofe, uno spazio della mostra sarĂ dedicato agli allievi dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti.
Iniziative
Nel corso della mostra saranno organizzati, visite guidate, laboratori e incontri con gli scultori, per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. (prenotazione obbligatoria).
Sabato 10 Febbraio 2018 dalle ore 10.00 âImpariamo ad accarezzare le forme della e i volumi della sculturaâ
Felice Tagliaferri, scultore non vedente, ci accompagnerĂ tra le sale della mostra;
perchÊ la mostra è stata pensata per essere accessibile a tutti, inclusi disabili e non vedenti.
Allestimento: Domenica 28 gennaio 2018 dalle 10 alle 16.00
Collegamento:Â Â Â Domenica 11.30 (Ingresso riservato solo agli iscritti)
Inaugurazione: Domenica 28 gennaio 2018 ore 18.00 (per il pubblico)
Saranno presenti gli scultori, le autoritĂ e amici, inoltre sarĂ presentato il progetto âstart18â dalla Storica dellâArte prof.ssa Bianca Campli.
Â
SCULTORI che hanno aderito al progetto âstartâ18â - Palazzo dâAvalos, Vasto (CH)
Abbagnara Luca, Altieri Ettore, Amoroso Fabio, Antonelli Nicola, Antonucci Alessandro, Battistoni Dario, Berardini Francesca, Bindi Domenico, Cadeddu Giacomo, Camacci Emanuela, Carafa Michele, Carrer Edi, Cavo Lia , Colangelo Giuseppe, Corsucci Umberto, Costantini Mario, DâAlessandro Benito, De Angelis Marco, De Lorenzo Simona, De Scisciolo Pietro, Di Ienno Riccardo, Di Paolo Fabio, Di Pardo Carla, Di Pietro Bruno, Di Prospero Marino, Di Tommaso Antonio, Dongu Paolo, Fano Gianni, Ferri Filippo, Gabi Minedi, Gaspari Claudio, Giampaoli Valentino, Giglio Daniela, Iannucci Ivan, Komel Damian, Kosma Daniel, Lalli Edoardo, Maio Antonio Salvatore, Maria Patrizio, Marinelli Ettore, Marzetti Alessandro, Mazzotta Francesco, Meomartino Michele, Mezzina Mauro Antonio, Michetti Claudio, Minerva Alessandra, Montanaro Michele, Morra Rossano, Nakamura Maki, Paglialunga Francesco, Pallotta Antonio, Panceri Francesco, Patriarca Paola, Pecile Alfredo, Rapino Simona, Reinking Georg, Righetti Maurizio, Rodomonti Marco, Ronchetti Nazzareno, Sorace Antonio, Tagliaferri Felice, Tarli Gianni, Tavanxhiu Genti, Valeria Vitulli, Vanni Macchiagodena, Vinciguerra Debora, Zannoni Andrea, Zuccarini Walter, Consalvo Michelle, Consalvo Rosa, Marovino Luca.
     Â
 Â
      Â
Â
Foto: Costanzo D'Angelo
Â